Le Marche dipinte

MARINE E PAESAGGI

Sin da bambino Franco Fontanella dimostra una particolare attitudine verso il disegno e l’arte. 
Non sono ancora gli anni ’70, frequenta ancora le scuole medie in seminario, quando per un lavoro scolastico idea una piccola vetrata artistica con i simboli cristiani del pane e dei pesci. Il suo talento viene subito notato e la vetrata viene realmente realizzata per decorare l’ingresso di Villa Scalabrini, ex Seminario Scalabriniano di Loreto.

La prima vera opera pittorica risale invece al 1967, quando il giovane pittore ha solo 13 anni, ed è la piccola marina con barche sui toni del seppia, esposta in mostra proprio in questa prima sezione. L’amore per il paesaggio ed il mare si affacciano dunque fin dagli esordi, restando poi fra i suoi temi più amati. 

Fra i mestieri che svolge una volta terminati gli studi troviamo il decoratore d’interni, poi il corniciaio e il grafico pubblicitario. Negli anni ’80 presta la sua opera come disegnatore e modellista presso una nota azienda attiva nel campo della lavorazione dell’argento, ne sono testimonianza due opere esposte di cui ha minuziosamente realizzato i modelli e che, lui stesso, ha poi dipinto a mano. 
Sarà proprio quest’ultimo mestiere ad indicargli la strada verso nuove prospettive.